Al tavolo della presidenza dell'evento erano presenti i direttori generali degli assessorati coinvolti nell'iniziativa: Roberto Neroni (Lavoro), Paola Cannas (EE. LL. e Urbanistica), Vincenzo Basciu (Pubblica Istruzione), Roberto Piras (in rappresentanza di Alessandro De Martini, Ambiente).
Le finalità del progetto ITACA.
Le linee guida della Comunità Europea ci trasmettono una nuova concezione di "bene paesaggistico", intesa come realtà da tutelare e valorizzare. La tutela deve essere estesa a tutto il territorio, non solo quando presenta caratteristiche di particolare bellezza estetica, è esposto a processi di degrado o devastazione, ospita specie di animali a rischio di estinzione.
Per fare questo è necessario:
- percepire il paesaggio come risorsa;
- realizzare che i problemi ambientali influenzano la crescita economica e sociale;
- sensibilizzare l'opinione pubblica;
- migliorare la diffusione e comprensione delle tematiche sulla tutela e il rispetto del paesaggio;
Gli obiettivi del progetto ITACA:
- adeguare le competenze degli specialisti della tutela paesaggistica al più alto livello consentito dallo stato dell'arte, con riguardo alla conoscenza e agli interventi sul paesaggio che caratterizza il territorio sardo;
- creazione di abilità progettuali per gestire e monitorare le trasformazioni delle risorse territoriali del sistema paesaggistico-ambientale;
- sviluppo di un'efficace tutela del pesaggio nell'ambito della riforma dei modi di funzionamento della Pubblica Amministrazione;
- trasmissione di conoscenze finalizzate a mettere in pratica una corretta e produttiva pianificazione del territorio regionale;
- acquisizione di competenze tecniche legate all'uso delle nuove tecnologie in campo professionale e nel settore della comunicazione.
Consulta i documenti:
-
Brochure informativa (file pdf)