Regione Autonoma della Sardegna [SITO ARCHIVIO]
Vai alla nuova versione
Vai al contenuto della pagina

Logo Regione Sardegna


I.S.R.E. Istitutu superiore regionale etnogràficu

I.S.R.E. Istituto superiore regionale etnografico

Via Papandrea, 6 - 08100 Nuoro

Commissario straordinario:
Anna Paola Mura
linea diretta 0784/242900
fax 0784/37484
Visita il sito

Attività

Consiglio di amministrazione: vacante

Comitato Tecnico Scientifico
Presidente: Dott.ssa Anna Paola Mura - Commissario Straordinario dell’Isre
Componenti: Prof.ssa Tatiana Maria Antonia Cossu, Prof. Dino Gesuino Manca, Prof. Marco Lutzu

L'Istituto Superiore Regionale Etnografico (ISRE), istituito con la legge regionale n. 26 del 5 luglio del 1972; ha sede a Nuoro e, in quanto centro di ricerca sui movimenti reali che hanno come fine il progresso economico, sociale, politico e culturale della Sardegna si propone principalmente:
• di promuovere lo studio della vita dell'Isola nelle sue trasformazioni, nelle sue manifestazioni tradizionali e nelle relazioni storicamente intrattenute con i popoli dell'area mediterranea;
• di raccogliere la documentazione idonea alla conservazione, allo studio, alla divulgazione delle attività produttive, della vita popolare della Sardegna e del suo patrimonio etnografico;
• di promuovere la conoscenza della lingua, delle tradizioni popolari e della storia della Sardegna, attraverso tutte quelle iniziative e manifestazioni culturali (convegni, seminari, stages, nazionali ed internazionali, inchieste sul campo, ecc.) da esso ritenute idonee;
• di promuovere con iniziative adeguate i rapporti con istituzioni nazionali ed internazionali aventi come finalità la salvaguardia dei patrimoni regionali nei processi di aggregazione internazionale e di fronte ai fenomeni di rapida trasformazione;
• di favorire la conoscenza degli usi, delle tradizioni popolari e della storia di quelle popolazioni dell'area mediterranea che hanno avuto e hanno con la Sardegna comunità di interessi culturali. (Art. 1 del D.P.G. 14 maggio 1975, n. 144) .
In particolare, porta avanti la propria missione istituzionale attraverso un'articolata serie di compiti e attività:
• gestione e cura del Museo regionale della Vita e delle Tradizioni popolari sarde, del Museo Deleddiano/Casa natale di Grazia Deledda a Nuoro;
• gestione e cura del Museo Deleddiano/Casa natale di Grazia Deledda;
• gestione e cura del Museo Etnografico Regionale /Collezione Luigi Cocco;
• gestione e cura della Biblioteca specialistica di carattere etnoantropologico e museologico e dell'Archivio storico di Nuoro;
• gestione e cura della Cineteca e Archivio fotografico d'antropologia visuale;
• organizzazione del SIEFF/Festival internazionale biennale di film etnografici e il SIEFF in Tour;
• organizzazione dell'ETNU/Festival italiano dell'Etnografia;
• organizzazione di mostre, convegni e incontri di studio sui temi di interesse istituzionale anche in collaborazione con altri organismi scientifici e culturali, sia a Nuoro che in diverse altre località non solo sarde;
• studi e ricerche condotte direttamente o mediante collaborazioni con le Università sarde ed extraisolane, anche attraverso l'erogazione di borse di studio;
• consulenza e assistenza scientifiche, gratuite, alle amministrazioni e associazioni locali nell'ambito delle iniziative museali d'interesse etnografico e in generale nelle materie d’interesse istituzionale;
• produzione audiovisiva e cinematografica principalmente incentrata sulla vita e sulla cultura tradizionali della Sardegna, sia attraverso il proprio personale sia mediante coproduzioni;
• organizzazione di AViSa (Antropologia Visuale in Sardegna): concorso annuale riservato ad autori e antropologi sardi che non abbiano superato i 40 anni d’età;
• organizzazione della Giornata Deleddiana e del Certamen Deleddiano;
• produzione editoriale, finalizzata prioritariamente a rendere fruibili i risultati degli studi e delle ricerche promossi dall'ente, a diffondere la conoscenza del proprio patrimonio museale ed a documentare lo studio del mondo popolare della Sardegna in ambito Mediterraneo;
• collaborazione al Catalogo regionale dei Beni culturali di interesse demoetnoantropologico.